Dove posso inviare il Voucher?
I tuoi dati sono al sicuro, proseguendo aggetti la Privacy Policy
L’esame neuropsicologico è indicato a tutte le persone che presentano disturbi cognitivi, emotivo-motivazionali e/o comportamentali che derivano da:
Oltre a queste situazioni, l’esame neuropsicologico è consigliato anche per valutare l’efficienza cognitiva in pazienti affetti da patologie che non derivano da un danno cerebrale, come la depressione, i disturbi d’ansia, gli esiti secondari di interventi chirurgici o di terapie farmacologiche, assunzione di stupefacenti ecc.
Anamnesi: dove vengono raccolte le informazioni che riguardano la persona, dalla sua storia medica, psicologica e cognitiva fino al supporto sociale su cui può contare
Fase testistica: verranno somministrati dei test psicometrici scelti sulla base di quanto emerso in anamnesi e sull’ipotesi diagnostica.
Esame dello stato psico-affettivo della persona: verrà valutata la presenza di problematiche psicopatologiche come quadri depressivi o sintomatologia ansiosa
Colloquio con i famigliari (se necessario): parlare con i famigliari permette di verificare le informazioni fornite dal paziente e avere un quadro più chiaro dei disturbi e di come questi impattano la vita del paziente e della famiglia.
A conclusione della valutazione, lo specialista stila una relazione neuropsicologica che sarà consegnata al paziente dopo qualche giorno.
Le valutazioni cognitive complete durano dalle 2 alle 4 ore.
Valutazioni cognitive di screening sono indicate in soggetti sani a partire dai 50 anni di età.
Le valutazioni cognitive di screening durano circa 1 ora.
Guidare un veicolo è un’attività complessa che richiede un’interazione tra diverse capacità cognitive: bisogna essere in grado di stimare le distanze, elaborare informazioni diverse contemporaneamente, mantenere l’attenzione per molto tempo, reagire a situazioni improvvise, interpretare correttamente segni e segnali, adattare la guida agli imprevisti ecc.
Le capacità cognitive importanti per una guida efficiente sono l’attenzione, le abilità percettivo-motorie, la memoria e le funzioni esecutive.
Le principali malattie che possono compromettere le abilità di guida sono:
È la Commissione Medica Locale (CML) che si accerta che siano rispettati i requisiti psicofisici previsti per la guida nei confronti di persone con situazioni cliniche o di età che possano far sorgere dubbi.
La CML quando sospetta che le capacità cognitive del soggetto siano alterate, può richiedere una serie di approfondimenti specialistici, tra cui la valutazione neuropsicologia.
La valutazione neuropsicologica prevede una valutazione testistica associata a un’accurata anamnesi, il cui scopo è quello di indagare l’integrità o meno delle funzioni cognitive ritenute fondamentali per una guida sicura.