fbpx

Difficoltà affettivo-relazionali

Le difficoltà affettivo-relazionali sono un insieme di sofferenze riguardanti sia la sfera comunicativa quanto quella emotiva e affettiva.

Le cause di queste difficoltà sono spesso da ricercare in legami problematici con i genitori, eventi traumatici vissuti durante l’infanzia, convinzioni distorte, rigide e negative che ci si crea su se stessi e sugli altri. Possono contribuire anche fattori caratteriali come la timidezza.

Le manifestazioni delle difficoltà affettivo-relazionali sono molte e possono comprendere rabbia e aggressività, ansia, iperattività, isolamento, comportamenti di rifiuto, depressione, apatia, insicurezza, timore di non essere all’altezza, evitamenti.
Le difficoltà affettive relazionali possono riguardare diversi rapporti: rapporti amicali, rapporti di coppia, rapporti con i figli o i genitori.

Se l’intensità di questi disagi compromette la vita lavorativa, sociale e famigliare si può ricorrere a un trattamento psicologico. La comprensione dei bisogni emotivi che sottendono a queste difficoltà consente di migliorare i rapporti rendendoli meno conflittuali e nocivi per la propria salute psicologica