fbpx

Bassa autostima

L’autostima è la valutazione complessiva che abbiamo di noi stessi. Alla base di una buona autostima c’è la soddisfazione verso se stessi, la consapevolezza del proprio valore e la fiducia nelle proprie capacità.
Al contrario, la scarsa autostima è supportata da un insieme di pensieri negativi e persistenti su di se.

La bassa autostima porta a scarsa fiducia nelle proprie capacità, fa sentire la persona inadeguata e poco amata. Spesso la persona con bassa autostima ha paura di commettere errori e di deludere gli altri. Di solito, una persona con bassa autostima tende a fare scelte al di sotto delle sue possibilità e ad accontentarsi. Una bassa autostima intacca tutti gli aspetti della vita, compresi quelli relazionali e lavorativi.

Alcuni sintomi comuni di chi ha scarsa autostima:

  • Critica costate verso se stessi
  • Difficoltà a prendere decisioni
  • Sensazione di inadeguatezza
  • Paura del giudizio altrui
  • Tendenza a sminuire i propri successi e tendenza a enfatizzare gli errori
  • Difficoltà relazionali e dipendenza affettiva
  • Disturbi di ansia e depressione

Il modo in cui percepiamo noi stessi ha origine nell’infanzia ed è il risultato di ciò che abbiamo vissuto. Critiche, bisogni non soddisfatti, abusi, eventi stressanti, richieste eccessive sono solo alcune delle esperienze che hanno contribuito a definire la stima in noi stessi.
Il miglioramento dell’autostima è una premessa fondamentale per il benessere psico-sociale della persona.

Per migliorare la propria autostima, è fondamentale affrontare le radici del problema:

Perché non ci amiamo?
Perchè tendo a svalutarmi?
Su quali credenze negative si basa il giudizio che do a me stessa?

Un percorso psicologico può aiutarti a identificare e modificare i pensieri negativi rafforzando la fiducia e la stima in te stessa.
Se ti senti in difficoltà e hai bisogno di capire e affrontare perché hai una visione cosi negativa di te stessa puoi chiedermi aiuto. Insieme possiamo lavorare su di te e su quello che provi.